Lo scopo che la cooperativa si prefigge è il perseguimento dell’interesse generale della comunità per l’integrazione sociale dei cittadini.
Fin dall’inizio la nostra “mission” è dunque l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, con disagio psichiatrico e disabilità psichica, per favorire l’integrazione sociale e l’aumento del livello di autonomia individuale.
Partendo dai bisogni individuali della persona, progettiamo percorsi mirati, che realizziamo attraverso l’inserimento nei diversi settori lavorativi della nostra cooperativa. Con tale tipo di approccio ai soggetti svantaggiate viene data l’occasione di integrarsi socialmente svolgendo attività lavorative, più o meno semplici, per queste persone l’inserimento lavorativo ha un duplice effetto: migliora il loro benessere e rende produttivi soggetti prima inattivi, immettendo risorse nel sistema economico anziché consumarle mantenendole completamente a carico delle politiche sociali.
I servizi sono gestiti in convenzione con l’ente pubblico e tramite contatti con privati e sono ormai un punto di riferimento per le amministrazioni socio-sanitarie locali.
La nostra idea di impresa sociale è un’idea di produzione in costante equilibrio tra sostenibilità dei propri progetti e capacità di risposta ai bisogni del territorio, con un’attenzione speciale alla capacità di combinare ed attrarre risorse diverse, incrementando la coesione sociale attraverso processi di inclusione e sviluppo locale.
La cooperativa pertanto persegue una politica aziendale che tiene conto sia dell’offerta di un prodotto di qualità, sia di un percorso di inserimento lavorativo.